Prosegue nel 2025 la rassegna Musique Royale, ciclo di appuntamenti musicali in bilico tra classica e jazz organizzato dall’associazione culturale Musicamorfosi in collaborazione con la Reggia di Monza e realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia e al patrocinio del Comune di Monza.
Domenica 13 aprile ore 16.00 Sala degli Specchi
L'elefante e la pioggia fiaba masai
A chi appartengono l'aria, il sole, la pioggia? Una fiaba musicale coinvolgente e riflessiva, tra racconto cantato, percussioni etniche e pantomima.
Sembra proprio che l’elefante di questa antica favola africana somigli al genere umano che si crede il padrone della terra. Sfida le leggi del creato, usa una cieca forza distruttiva e, magari con l’aiuto di guardiani addomesticati, difende una risorsa che non gli appartiene. Lo spettacolo nasconde una metafora semplice e una morale efficace: l’acqua scende dal cielo per tutti e tutti ne possono essere bagnati e dissetati. L’acqua è nutrimento, l’acqua è vita.
Ingresso unico €.7,00
Per saperne di più e acquistare il biglietto online
Martedì 6 maggio ore 19.00 e 21.00
Teatrino di corte - Villa Reale
IL CIELO È PIENO DI STELLE (Omaggio a Pino Daniele)
Fabrizio Bosso tromba Julian Oliver Mazzariello pianoforte
'La musica e la poetica di Pino Daniele - dice Fabrizio Bosso - hanno influenzato generazioni di musicisti, me compreso. Nelle sue melodie non c'è mai una nota fuori posto e non c'è solo il blues, il rock o il funky ma anche tantissimo jazz. Tutti abbiamo cantato Pino Daniele nella nostra vita''.
EVENTI CONCLUSI
Venerdì 21 febbraio ore 19.00 e 21.00
Sala degli Specchi
LEGGERE IL CIELO musica e parole attorno a Etty Hillesum
Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Pagano
Voci di Davide Scaccianoce e Beatrice Marzorati
Cosa accadde il giorno successivo all’emanazione del decreto che impedì ai musicisti ebrei di esibirsi nelle sale da concerto? Attraverso la testimonianza di Etty Hillesum (1915-1943), scrittrice ebrea olandese, e grazie ad alcuni documenti del circolo musicale che ruotava intorno a suo fratello Mischa, un giornalista riporta alla luce schegge di questa storia.
Sabato 22 febbraio ore 19.00 e 21.00
Sala degli Specchi
CHET (Francia/Svizzera)
Marc Perrenoud piano & David Enhco tromba
I grandi classici di Chet Baker interpretati da un giovanissimo genio del jazz: il trombettista francese David Enhco che, insieme al talentuoso pianista elvetico Marc Perrenoud, rende omaggio al leggendario jazzista.
Da Almost Blue a Just Friends, il duo ha immaginato un viaggio attraverso i temi preferiti di Baker, mescolandoli con le loro composizioni in un entusiasmante gioco di specchi.
Sabato 29 marzo ore 19.00 e ore 21.00
Villa Reale - Sala degli Specchi
Pizzicato / Non pizzicato
con Edouard Ferlet piano e Violaine Cochard clavicembalo
Concerto jazz a quattro mani dedicato a Bach per i gemelli diversi piano e cembalo.
Un pianista jazz e una clavicembalista: sembra l’inizio di una barzelletta, invece è un incontro al vertice nel mondo delle tastiere tra due strumenti cosi uguali e cosi diversi: corde pizzicate e corde percosse. Una vera scoperta, in prima assoluta italiana.
Édouard Ferlet è un pianista jazz dallo swing raffinato. Il suo album Think Bach è stato un successo totale: da Télérama a Jazz Magazine,i critici sono rimasti affascinati dal suo approccio e dalla qualità del suo pianoforte. Violaine Cochard, grande appassionata di Bach, è considerata una delle migliori ambasciatrici del suo strumento. Questo progetto è il risultato di un incontro tra corde percosse e corde pizzicate. Fianco a fianco, ognuno con il proprio strumento, i due musicisti dialogano sulla musica di Bach, tra partiture originali e originali improvvisazioni.
Ingresso unico €.10,00
Per saperne di più e acquistare il biglietto online
Domenica 30 marzo ore 16.00 e ore 18.00
Villa Reale - Sala degli Specchi
Livietta e Tracollo
Orchestra Canova
Operina buffa di Pergolesi.
Un piccolo gioiello ironico e giocondo. Probabilmente il più importante esempio di commedia dell’arte in musica, Livietta e Tracollo di Pergolesi continua a divertire il pubblico dopo quasi 300 anni dalla prima. Il libretto racconta le vicende, i travestimenti e i tentativi di truffa del goffo Tracollo costantemente smascherato dall’astuta Livietta. In un progetto di avvicinamento al mondo dell’opera lirica, questa messa in scena dell’opera di Pergolesi potrà soddisfare il gusto anche dei più giovani, nel pieno solco della tradizione della commedia dell’arte italiana.
Ingresso unico €.10,00
Per saperne di più e acquistare il biglietto online
da Venerdì 4 aprile a domenica 6 aprile
Villa Reale
venerdì 4 aprile due set alle 19.00 e alle 21.00
Chigiana Percussion Ensemble concerto diretto da Antonio Caggiano
Giulio Ancarani, Francesco Conforti, Roberto Iemma, Matteo Lelii percussioni
Musica di Glass, Cage, Takemitsu, Wolfe, Ligeti, Sollima, Freedman, Samuel e Reich
Ingresso unico €10
sabato 5 aprile dalle ore 10.30 sala della Pendola
L'importante è avere un piano info qui
sabato 5 aprile dalle ore 10.30 sala degli Specchi
Presenza Reale info qui
domenica 6 aprile dalle ore 10.00 alle 13.30 sala degli Specchi
Meet the Orchestra prove aperte con l'Orchestra Canova
Cosa accade nei giorni precedenti un concerto? Come lavorano i musicisti per raggiungere il risultato desiderato?Sotto la guida del direttore M° Enrico Pagano, i musicisti dell’Orchestra da Camera Canova affrontano la preparazione e l’esecuzione dei brani in programma l’indomani, lunedì 7 aprile, in occasione di Stabat Mater & Jesus’ (Blood Never Failed Me Yet) gran concerto di chiusura dei Monza Music Meetings 2025.
Ingresso libero per i visitatori della Villa Reale, fino a esaurimento posti.