CAMMINO DI SANT'AGOSTINO

Il "Cammino della Rosa": 26 giorni - 620 km da Monza a Pavia

Tipologia itinerario: A Piedi
SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Il Cammino di Sant’Agostino è un itinerario di 620 km in 25 tappe che parte da Monza e si conclude a Pavia, seguendo le tracce del Santo d'Ippona e toccando cinquanta Santuari mariani della Lombardia.

Il Cammino prende il nome da Sant’Agostino di Ippona, che si stabilì a Cassiciacum/Cassago, dopo la conversione. Il periodo in Brianza del Santo è documentato nelle sue Confessioni. Il simbolo di questa conversione, di questo cambiamento di vita in Agostino è rappresentato dalla famosa “cintura” che la Madonna donò in apparizione a Santa Monica, madre di Agostino. Il pellegrinaggio mariano tocca tre località lombarde coinvolte con la figura di Agostino da Ippona:

  • Cassago Brianza, l'antica Rus Cassiciacum, il luogo della sua conversione
  • Milano, la città capitale imperiale luogo del suo Battesimo
  • Pavia, dove all'interno della basilica di San Pietro in Ciel d'Oro sono conservate relique del Santo 

ma consente la visita dei più importanti siti artistici e storici della Brianza (chiese, monasteri, monumenti antichi e moderni, parchi naturali, parchi, ville di delizia) partendo dal Santuario e convento Santa Maria delle Grazie a Monza, a fianco al fiume Lambro.

Il percorso del Cammino di Sant'Agostino ha una forma che ricorda una rosa stilizzata e per questo motivo è chiamato anche Cammino della Rosa. Questa rosa ha il suo fiore nella Brianza comasca, lecchese e monzese, le foglie in direzione est e ovest lungo le Province di Monza e Brianza, Milano, Varese e Bergamo, il gambo a unire le città di Monza, Milano, Pavia e Genova in un lungo asse in direzione nord-sud, le radici a collegare le città "agostiniane" di Tunisi-Cartagine, Tagaste e Ippona, sul suolo africano.

Il fiore è un percorso circolare di 352 km, si parte e si arriva a Monza, da percorrere idealmente in 15 giornate e toccando 30 santuari mariani.

La foglia orientale è un percorso da Milano a Monza in direzione est di 99 km lungo i canali Villoresi e Martesana e tocca 8 santruari mariani.

La foglia occidentale va da Monza a Milano in direzione ovest di 91 km lungo il canale Villoresi.

Il gambo unisce le città di Monza, Milano e Pavia lungo il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese e tocca 4 santuari mariani.

Questa sua chiusa circolarità del Cammino offre elementi simbolici di riflessione non banali che sono già evidenti nell’emblema identificato per il Cammino stesso, ma soprattutto nella cintura agostiniana quale simbolo d’impegno e di costanza nella propria idealità, nella propria vocazione esistenziale: immagine di un percorso di vita che muove e ritorna allo Spirito. Cintura quale simbolo agostiniano di adesione intima al proprio credo, conquistato dopo un impegnativo e faticoso cammino.”

Il simbolo del Cammino di Sant’Agostino

Il simbolo è basato sulla corona di dodici stelle in campo azzurro (logo dell’Unione Europea), su cui è sovrapposta una seconda corona ellittica di stelle in colore giallo, a rappresentare i venticinque santuari e la circolarità chiusa del Cammino. All’interno delle due corone di stelle c'è la stilizzazione della corona regale,simbolo della città di Monza e più in generale di tutta la Brianza.

Pur essendo esplicita la valenza religiosa spirituale, il Cammino può essere anche ben realizzato in chiave più laica, come momento di svago e di vacanza intelligente a piedi o in bicicletta: un vero e proprio percorso di turismo sostenibile in un territorio ancora poco conosciuto.

Il percorso è presentato nella guida "Il Cammino di Sant'Agostino", curata da Renato Ornaghi ed edita dall'Opificio Monzese delle Pietre Dure.

Sul sito ufficiale del Cammino di Sant’Agostino sono disponibili:

  • Mappe in formato elettronico GPS
  • Mappe (allungamento della sentieristica per il collegamento al sito Expo 2015 e agli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio)
  • Mappe per il prolungamento del Cammino in terra nordafricana (Tunisia e Algeria)
  • Forum di discussione

 

Contatti

Sito: Il Cammino di S. Agostino
Email: info@camminodiagostino.it

Dati itinerario

Proprietà

Tipologia: A Piedi

Santuario di Santa Maria delle Grazie - Monza

La chiesa e il convento francescano risalgono al 1463 quando i Frati Minori Osservanti si stabilirono in questa zona periferica accanto al corso del Lambro, esterna alle mura che circondavano Monza. La chiesa fu eretta in forme tardogotiche lombarde in cotto a vista; nel XVII secolo venne aggiunto alla facciata il portico in forme barocche e fu edificato il vicino ponte in pietra che agevolava i pellegrini in visita all’immagine miracolosa della Madonna, tuttora conservata in chiesa.

Dopo un disastroso incendio successivo alla soppressione in epoca napoleonica il complesso fu restaurato negli anni ’30 del XX secolo e riconsegnato ai francescani.

 

IL CONVENTO

Accanto alla chiesa gotica sorse nel XV secolo il convento francescano, composto in origine da 4 ampi chiostri affacciati sul corso del fiume Lambro.

Il complesso religioso fu profondamente modificato nel ‘700 con l’inserimento di elementi architettonici di gusto barocco, come il portale che dava accesso agli spazi conventuali; successivi interventi hanno portato alla situazione attuale, che conserva un chiostro interno chiuso sui quattro lati e porticato.

Accanto al fiume rimangono le strutture e il cortile anticamente destinati alle attività di lavorazione della lana cui si dedicavano i frati.

Santuario della Madonna della Misericordia - Vedano al Lambro

VEDANO

VEDANO

Il Santuario sorge sull'omonima via della Misericordia, nel punto esatto in cui si incrociano i Comuni di Vedano al Lambro, Biassono e Lissone. La chiesetta originale, datata attorno alla seconda metà del XV secolo, fu dichiarata Santuario in seguito ad un'apparizione mariana, avvenuta nel periodo della peste manzoniana. Durante quel contagio gli abitanti di Vedano si allontanarono dalle loro case in cerca di zone meno pericolose e giunte al luogo dove sorge oggi la chiesa vi apparve la Madonna che li rassicurò e li invitò a tornare nelle loro abitazioni, dicendo che la peste sarebbe cessata, cosa che in effetti avvenne.

E proprio a quella peste si riferisce l'affresco del catino presbiterale, realizzato dal pittore Luigi Tagliaferri: su uno sfondo appare la Madonna seduta su un cumulo di nubi con il Bambino Gesù Benedicente in grembo, ai lati gruppi di fedeli invocano la protezione della Vergine.

La devozione a questo Santuario accrebbe durante le due guerre mondiali e ancora oggi è molto viva.  

La chiesa è una delle tappe del Cammino di Sant'Agostino. 

Santuario della Madonna del Borgo

In uno dei rioni centrali più antichi di Lissone, chiamato il Borgo, si trova una piccola chiesa dedicata alla Vergine Assunta, nata da un'immagine della Madonna dipinta da secoli su un muro, conforto per i pellegrini e i contadini di passaggio. 

La sua costruzione risale al XVI secolo e quando l'edificio venne visitato da San Carlo Borromeo nel corso di una visita pastorale nel 1576 fu per sua indicazione restaurato ed abbellito, sopra l'altare venne posta la statua della Vergine, probabile dono dello scultore Bernardino Arosio. 

Nei primi del Seicento il cardinal Federico Borromeo la visitò nuovamente e trovandola tanto ben messa e accompagnata da una fede e devozione viva, scrisse: "... affinché il popolo si infiammi ancora maggiormente nella venerazione della Beata Vergine e aumenti il concorso dei fedeli a questo Oratorio, raccomandiamo che tutti i fedeli di questo luogo ogni giorno dedicato alla Beata Vergine e inoltre ogni sabato, si raccolgano verso sera in questo Oratorio per farvi la solita devozione, e ivi cantino le litanie e l'antifona della Beata Vergine per poterla sempre avere loro avvocata e patrona ...". 

Il Santuario è una delle tappe del Cammino di Sant'Agostino. 

Santuario della Madonna della Brughiera - Biassono

Santuario di Santa Maria Assunta

TRIUGGIO

TRIUGGIO

Sorto nel XV secolo, l'origine del Santuario è legata a un miracolo: la Madonna apparve sulle rive del Lambro a due fanciulli uno dei quali, sordomuto, riacquistò udito e parola per poter raccontare l'accaduto. La piccola cappella che fu subito in quel luogo edificata per ricordare il miracolo presto risultò insufficiente a raccogliere i sempre più numerosi fedeli che vi accorrevano, pertanto fu ampliato e concluso, grazie ad offerte dei fedeli, nel 1599. 

L'interno del Santuario è a tre navate e contiene significative opere d'arte: sull'altare maggiore si può ammirare l'affresco della Vergine del 1507, proveniente dall'originaria cappelletta, di autore ignoto, ma di originale bellezza. Da segnalare poi le tele tardocinqucentesche, attribuite ai fratelli Campi, di vaste dimensioni e significativo valore pittorico che adornano il presbiterioe il coro, rappresentanti i Cinque Misteri Gaudiosi del Rosario. Di Andrea Appiani sono le pitture sulla volta della navata centrale, con episodi biblici dipinti in tre grandi ovali. 

Il Santuario è una delle tappe del Cammino di Sant'Agostino. 

Santuario della Madonna di Santa Valeria

SEREGNO

SEREGNO

Secondo alcune voci si pensa che il primo "oratorio" presente nel luogo in cui oggi sorge il Santuario sia stato edificato già nel 1161. Quando S. Carlo giunse in visita pastorale nel 1579 trovò l'edificio della prima chiesa di S. Valeria in condizioni pietose, ordinò perciò di abbattere una parte del porticato e di costruire sulla parte restante una sacrestia per custodirvi le suppellettili della chiesa. Non eseguiti i lavori il Cardinale Federico Borromeo ribadì l'ordine, tuttavia anche in questo caso inutilmente, complici l'avvento della carestia e poi della peste nel 1630. 

Solo verso la metà del secolo il vecchio edificio venne demolito per edificarvi un tempio più degno, dopodichè si iniziò la costruzione di un nuovo santuario, che venne inaugurato tre anni più tardi nel 1653. Più tardi nel 1839 l'interno della chiesa venne impreziosito da due affreschi di Luigi Sabatelli. 

Il campanile, visibile da molto lontano e dotato di tre campane, fu aggiunto nel 1881; nel 1932 fu abbattuta la vecchia chiesina e si diede inizio al Santuario come lo vediamo oggi: a croce latina con tre navate, con una superficie totale di circa mille metri quadri. Sull'altare maggiore, in un trittico di legno dorato, è riportata l'immagine originale della Vergine. 

Il Santuario è una delle tappe del Cammino di Sant'Agostino. 

Santuario della Madonna Pellegrina

DESIO

DESIO

Il Santuario della Madonna Pellegrina è di costruzione relativamente moderna e si trova, infatti, in una zona nuova a nord della città, quasi al confine con Seregno. 

L'edificio è stato realizzato negli anni Cinquanta del XX secolo per volontà di un cittadino di Desio,a seguito di un voto ala Madonna per grazia ricevuta dopo essere sopravvissuto ad un grave incidente stradale. Esso è un luogo di culto molto amato dagli abitanti del paese. 

Il Santuario costituisce una delle tappe del Cammino di Sant'Agostino. 

Santuario di Santa Maria della Frasca (o delle Grazie)

CESANO

CESANO

Il Santuario di S. Maria della Frasca, o delle Grazie, si trova a Cesano Maderno, nella frazione di Binzago: un tempo esso faceva corpo unico ed era annesso al convento delle monache Umiliate. Si trattava di un romitaggio di monache di clausura dove la vita comune era fatta di lavoro, preghiera e penitenza. 

L'affresco principale della chiesa rappresenta la Madonna e fu fatto realizzare dalla badessa del Convento. Intorno all'anno 1081 il convento passò dalle monache alla famiglia Archinto, il casato milanese che espresse il noto Filippo Archinto, quell'Arcivescovo di Milano che fu l'uomo di fiducia dell'imperatore spagnolo Carlo V in Italia. Nel 1581 San Carlo Borromeo visità la chiesa di S. Maria e la trovò in totale disfacimento, ne ordinò quindi il ripristino dello stato di decoro. Gli abitanti di Binzago decisero quindi di ripristinare il culto. 

Gli affreschi presenti internamente sono in parte del '400 e in parte del '600. Nel 1930 fu eseguito un importante restauro dell'edificio che nel 1933 fu consacrato, nello stato oggi visibile, da parte del Cardinale di Milano Ildefonso Schuster. 

Il Santuario costituisce una delle tappe del Cammino di Sant'Agostino. 

Santuario della Madonna del Lazzaretto - Ornago

Santuario della Madonna del Rosario

VIMERCATE

VIMERCATE

Il Santuario della Madonna del Rosario di Vimercate è una ricostruzione seicentesca eseguita dagli architetti Fabio Mangone e Francesco Maria Richino (1622-1644).

Sull’altare maggiore, di forme barocche (1677-1688, Serafino Tencalla), è posta la miracolosa statua della Vergine (1609) che avrebbe fatto cessare la diffusione del contagio durante la peste del 1630. Della settecentesca sacrestia, costruita da Francesco Croce, rimangono, nell’attuale struttura novecentesca, gli eleganti arredi lignei (1770). Parimenti riferibili al XVIII secolo sono il coro ligneo e l’organo, con elegante cantoria rococò (1759).

Nella cappella del Salvatore si trovano un vasto ciclo dei Nuvolone e stucchi tardo manieristici di Michel Angelo de Prevosti. La cappella dei Magi conserva una pala seicentesca e un paliotto in scagliola (1757) di Lorenzo Retti. La cappella di S. Caterina è ornata di stucchi barocchi (1672) e da una pala di Giulio Campi.

(Testi di Andrea Spiriti e Laura Facchin dalla guida "Monza e Brianza - arte, natura e cultura di una provincia da scoprire" della Provincia di Milano - progetto Monza e Brianza)

Santuario della Madonna del Castagno - Muggiò

Dove

Punto di partenza: Santuario di Santa Maria delle Grazie - Monza
via Montecassino, 18, 20900 MONZA MB

Portami qui

Destinazione: Santuario della Madonna del Castagno - Muggiò
Via Libertà, 9, 20835 Muggiò MB

Trova in zona

Santuario di Santa Maria delle Grazie

Arte e Cultura 05 km

Santuario di Santa Maria delle Grazie

Via Montecassino, 18, 20900 Monza MB

Scopri

Ponte delle Catene

Active & Green 0.45 km

Ponte delle Catene

Ponte delle Catene, 20900 Monza MB

Scopri

Chiesa di s. Gerardo

Arte e Cultura 0.60 km

Chiesa di San Gerardo al Corpo

Chiesa di S. Gerardo, 20900 Monza MB

Scopri

Ponte Nuovo

Arte e Cultura 0.61 km

PONTE NUOVO

Via Aliprandi, 20900 Monza MB

Scopri

GIARDINI DELLA VILLA REALE

Arte e Cultura 0.66 km

GIARDINI REALI

Viale Brianza 1, 20900 Monza MB

Scopri

Complesso di San Gerardino

Arte e Cultura 0.74 km

Complesso di San Gerardino

Via Gerardo dei Tintori, 20900 Monza MB

Scopri

Chiesa di Santa Maria al Carrobiolo

Arte e Cultura 0.74 km

Chiesa di Santa Maria al Carrobiolo

Piazza Carrobiolo 8, 20900 Monza MB

Scopri

VILLA REALE TENNIS

Active & Green 0.78 km

VILLA REALE TENNIS

Via Giovanni Boccaccio, 3, 20900 Monza MB

Scopri

Mulino Colombo - Museo Etnologico

Arte e Cultura 0.78 km

Mulino Colombo - Museo Etnologico

Vicolo Scuole 11, 20900 Monza MB

Scopri

Statua di Giuseppe Garibaldi - Piazza Garibaldi

Arte e Cultura 0.79 km

Statua a Giuseppe Garibaldi

Boschetti Reali, 20900 Monza MB

Scopri

VILLA REALE DI MONZA

Arte e Cultura 0.79 km

VILLA REALE DI MONZA

Villa Reale, 20900 Monza MB

Scopri

TEATRO VILLORESI

Arte e Cultura 0.81 km

TEATRO VILLORESI

Vicolo Carrobiolo 6, 20900 Monza MB

Scopri

Via Bergamo

Food & Wine 0.84 km

Via Bergamo

Via Bergamo, 20900 Monza MB

Scopri

PALAZZO DI GIUSTIZIA

Arte e Cultura 0.85 km

PALAZZO DI GIUSTIZIA

Piazza Giuseppe Garibaldi, 9A, 20900 Monza MB

Scopri

Resti archeologici (XIII° - XVII° secolo)

Arte e Cultura 0.88 km

Resti archeologici

XIII° - XVII° secolo
Vicolo Scuole 2, 20900 Monza MB

Scopri

Ponte dei Leoni

Arte e Cultura 0.88 km

PONTE DEI LEONI E PONTE ROMANO D'ARENA

Via Vittorio Emanuele II, 20900 Monza MB

Scopri

Via Vittorio Emanuele II

Arte e Cultura 0.88 km

VIA VITTORIO EMANUELE II

Via Vittorio Emanuele II, 20900 Monza MB

Scopri

Cascina Pariana

Active & Green 0.89 km

Cascina Pariana

Viale Cavriga, 20900 Monza MB

Scopri

Cascina Cernuschi

Active & Green 0.89 km

Cascina Cernuschi

Viale Cavriga, 20900 Monza MB

Scopri

PARCO DI MONZA

Arte e Cultura 0.89 km

PARCO DI MONZA

Viale Cavriga, 20090 Monza MB

Scopri

Fino al 15 Aprile

Chiostro Musei Civici

Dal 16 Gennaio

L'ARTE E LA SUA STORIA

Corso di storia dell'arte dal Rinascimento all'età contemporanea, a cura di Simona Bartolena
Musei Civici via Regina Teodolinda, 4, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 16 Aprile

immagini di donna

Dal 21 Marzo

IMMAGINI DI DONNA

Conferenze e visite guidate
Musei Civici, via Regina Teodolinda 4 e Arengario, Piazza Roma, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 21 Aprile

vivian maier

Dal 26 Ottobre

VIVIAN MAIER UNSEEN: EVENTI COLLATERALI

Laboratori, incontri, letture e visite guidate
Belvedere di Villa Reale, Viale Brianza 1, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 21 Aprile

visite guidate

Dal 23 Gennaio

UNSEEN LE FOTO MAI VISTE DI VIVIAN MAIER

Visite guidate a raccolta
Belvedere Villa Reale, Viale Brianza 1, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 21 Aprile

vivian maier

Dal 17 Ottobre

UNSEEN LE FOTO MAI VISTE DI VIVIAN MAIER

La più grande mostra mai dedicata a Vivian Maier
Belvedere Villa Reale, Viale Brianza 1, 20900 Monza MB

Scopri

22 Aprile

Il Cavaliere rampante

IL BARONE RAMPANTE

Concerto letterario
Villa Reale, viale Brianza 1, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 27 Aprile

festa 25 aprile

Dal 12 Aprile

25 APRILE IN CITTA'

Monza celebra l’80°Anniversario della Liberazione
Vari luoghi, 20900 Monza MB

Scopri

27 Aprile

Modena City Ramblers a Monza

APPUNTI RESISTENTI - MODENA CITY RAMBLERS

Concerto gratuito per celebrare l'80° anniversario della Liberazione
Piazza Cambiaghi, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 27 Aprile

mostra il silenzio del vuoto

Dal 04 Febbraio

IL SILENZIO DEL VUOTO

Mostra di Bita Boloukat
Spazio Manzoni 16 via Manzoni 16, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 30 Aprile

donne in rosso

Dal 07 Marzo

L'8 PER VIVERE

Manifestazioni in occasione della festa della donna
Vari luoghi, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 1 Maggio

Veduta aerea del centro storico

Dal 20 Aprile

SPECIALE APERTURE STRAORDINARIE MUSEI E MOSTRE

Orari straordinari tra Pasqua e Primo Maggio
Vari luoghi, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 4 Maggio

roseto niso fumagalli

Dal 03 Maggio

UNA FAVOLA DI ROSETO

Attività per bambini alla scoperta del Roseto Niso Fumagalli
Roseto "Niso Fumagalli", Villa Reale, Viale Brianza 1, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 4 Maggio

pic nic italia

Dal 24 Aprile

PARCO DI MONZA. PIC NIC D'ITALIA

Street Food Festival 8^ edizione
Parco di Monza, Viale Mirabello, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 11 Maggio

Ville Aperte 2025

Dal 03 Maggio

VILLE APERTE IN BRIANZA 2025

Manifestazione dedicata alla scoperta e valorizzazione del patrimonio storico artistico
Vari luoghi, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 11 Maggio

musei civici monza

Dal 14 Febbraio

GRANDI AMORI

Passione e sentimento nelle opere dei Musei Civici di Monza
Musei Civici, via Regina Teodolinda 4, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 11 Maggio

Binario storie

Dal 07 Maggio

BINARIO STORIE

Festival della letteratura e del teatro per ragazze e ragazzi
Teatro Binario 7, via Turati 8, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 15 Maggio

Monza Visionaria 2025

Dal 06 Maggio

MONZA VISIONARIA 2025

Concerti in città
Vari luoghi, 20900 Monza MB

Scopri

18 Maggio

monza montevecchia 2025

MONZA-MONTEVECCHIA 2025

13ª edizione corsa podistica
Partenza da Villa Reale, viale Brianza 1, 20900 Monza MB

Scopri

Fino al 18 Maggio

Monza green experience 2025

Dal 17 Maggio

MONZA GREEN EXPERIENCE

Manifestazione per gli appassionati di piante, fiori e lifestyle green
Avancorte e Serre della Villa Reale, viale Brianza 1, 20900 Monza MB
A partire da €5.00

Scopri

Fino al 18 Maggio

La Grande Prosa

Dal 15 Novembre

TEATRO MANZONI - STAGIONE 2024-2025

Stagione teatrale
Teatro Manzoni - via Manzoni 23, 20900 Monza MB

Scopri

Su due ruote nel Parco di Monza

Bicicletta 15 km

Su due ruote nel Parco di Monza

Una gita fuori porta al Parco di Monza
Lunghezza: 16 m
Facile

Scopri

CAPPELLA ESPIATORIA

A Piedi 15 km

MONZA LIBERTY

L'influenza della Regina Margherita nell'architettura monzese

Scopri

VILLA REALE

A Piedi 1.14 km

MONZA, UNA MOSTRA A CIELO APERTO

Tra storia, arte e natura in due giorni

Scopri

Duomo di Monza

A Piedi 1.17 km

Itinerario Napoleonico

Percorri i luoghi che testimoniano il profondo legame tra Napoleone e Monza

Scopri

Monza

A Piedi 1.23 km

PERCORSO DELLA STORIA

Passeggiata nel tempo: i luoghi iconici del borgo

Scopri

Il Passaporto

A Piedi 1.24 km

IL GIRO DI MONZA IN 60 GIORNI

Scopri i vantaggi del passaporto della città

Scopri

LAMBRO

A Piedi 1.25 km

PERCORSO DELL'ACQUA

Architettura e storia lungo il fiume Lambro

Scopri

Ciclovia del Lambro

Bicicletta 1.30 km

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza
Facile

Scopri

DUOMO

A Piedi 1.40 km

PERCORSO DELLO SPIRITO

Alla scoperta delle radici spirituali nel cuore del Centro Storico

Scopri

canale

Bicicletta 2.56 km

LA PISTA CICLABILE DEL CANALE VILLORESI

Ciclabile del canale villoresi: esplorando la Lombardia in bici

Scopri

Arte e Cultura 0.88 km

Il giardino all’inglese nella Villa Reale di Monza

Cronaca di un viaggio di fine Settecento
Durata: 2 ore 30 minuti
Viale Brianza, 1, 20900 Monza MB
A partire da €150.00

Scopri

Laghetto Valle dei Sospiri Parco di Monza

Arte e Cultura 0.88 km

Il Lambro nel Parco di Monza

Visita guidata tra natura, cascine e mulini del Parco di Monza con le guide di Associazione…
Durata: 3 ore
viale Brianza 1, 20900 Monza (MB), Monza MB
A partire da €180.00

Scopri

Arte e Cultura 0.88 km

Inaspettato Parco & dentro il parco di Monza

Passeggiata nel verde alla scoperta del Parco di Monza tra natura e storia.
Durata: 2 ore
viale Brianza 1, 20900 Monza MB
A partire da €10.00

Scopri

Arte e Cultura 0.88 km

La "Reggia fatata" di Maria Beatrice d’Este.

Visita alla Villa Reale di Monza, dimora estiva dell’arciduca d’Asburgo.
Durata: 3 ore
Viale Brianza, 1, 20900 Monza MB
A partire da €150.00

Scopri

Villa Reale di Monza

Arte e Cultura 0.88 km

La Reggia di Monza e i suoi giardini

Visita guidata al complesso della Villa Reale di Monza con le guide di Associazione Culturale Art-U
Durata: 2 ore
viale Brianza 1, 20900 Monza (MB), Monza MB
A partire da €150.00

Scopri

Arte e Cultura 0.88 km

La Villa Reale di Monza

Alla corte della regina Margherita
Durata: 2 ore
Viale Brianza 1, 20900 Monza MB
A partire da €130.00

Scopri

Arte e Cultura 0.88 km

Visita gli Appartamenti Privati della Reggia di Monza!

Lasciati travolgere dall'affascinante percorso degli Appartamenti Privati di ospiti e Sovrani
Durata: 1 ora 30 minuti
Viale Brianza 1, 20900 Monza MB
A partire da €5.00

Scopri

Arte e Cultura 0.88 km

Visita gli Appartamenti Reali della Reggia di Monza!

Lasciati incantare dalla bellezza degli Appartamenti privati dei Sovrani
Durata: 45 minuti
Viale Brianza 1, 20900 Monza MB
A partire da €4.00

Scopri

Arte e Cultura 0.88 km

Visita gli Appartamenti Reali e gli Appartamenti Privati!

Un suggestivo percorso attraverso i sontuosi spazi della Reggia di Monza
Durata: 2 ore 15 minuti
Viale Brianza 1, 20900 Monza MB
A partire da €6.00

Scopri

Arengario di Monza

Arte e Cultura 0.88 km

Visita guidata alla città di Monza

Una giornata alla scoperta di Monza con Associazione Culturale Art-U
Durata: 1 giorno
viale Brianza 1, 20900 Monza (MB), Monza MB
A partire da €270.00

Scopri

Arte e Cultura 0.88 km

Visita il Belvedere della Reggia di Monza!

Scopri il fascino e la magica atmosfera di questo prestigioso spazio
Durata: 1 ora
Viale Brianza 1, 20900 Monza MB
A partire da €4.00

Scopri

Arte e Cultura 0.90 km

MONZA, CITTÀ' E STORIA

Non solo F1, città di villeggiatura e di un Tesoro unico.
Durata: 3 ore
Viale Brianza 2, 20900 Monza MB
A partire da €140.00

Scopri

duomo di monza

Arte e Cultura 0.90 km

Il Duomo di Monza: cosa vedere

Un tour guidato alla scoperta del museo e del tesoro del Duomo di Monza
Piazza Duomo, 20900 Monza MB, MB
A partire da €19.50

Scopri

villa reale monza

Arte e Cultura 0.90 km

Villa Reale di Monza

Una visita guidata alla Villa Reale di Monza, tesoro del neoclassicismo a pochi passi da Milano
Viale Brianza, 1, 20900 Monza MB, MB
A partire da €25.00

Scopri

Arte e Cultura 19 km

Il dono di Napoleone a Monza

Il Parco di Monza dall’epoca napoleonica ai giorni nostri.
Durata: 3 ore
Viale Cavriga, 15, 20900 Monza MB
A partire da €150.00

Scopri

Arte e Cultura 19 km

La città di Monza tra Medioevo e Modernità

Durata: 6 ore
Duomo Monza 1, 20900 Monza MB
A partire da €280.00

Scopri

Arte e Cultura 19 km

Monza città di regine

Da Teodolinda a Margherita di Savoia, visitare la città attraverso le sue donne.
Durata: 3 ore
Piazza Duomo 10, 20900 Monza MB
A partire da €150.00

Scopri

Arengario di Monza

Arte e Cultura 1.11 km

Il centro storico di Monza tra arte e storia

Visita guidata al centro storico della città di Monza con le guide di Associazione Culturale Art-U
Durata: 2 ore
Piazza Duomo, 20900 Monza (MB), Monza MB
A partire da €150.00

Scopri

Duomo di Monza

Arte e Cultura 1.11 km

Il Duomo di Monza e il Museo del Tesoro

Visita guidata ai tesori di Monza con le guide di Associazione Culturale Art-U
Durata: 2 ore
Piazza Duomo, 20900 Monza (MB), Monza MB
A partire da €150.00

Scopri

Longboard course for beginners

Active & Green 1.21 km

Corso base di longboard

Durata: 3 ore
A partire da €80.00

Scopri

ORSO BRUNO STEAK-HOUSE PIZZERIA

Pizzeria 0.29 km

ORSO BRUNO

Via Lecco, 68, 20900 Monza MB

Scopri

Pizza

Pizzeria 0.43 km

PIZZERIA CAGIADA

Via Gian Battista Torti, 10, 20900 Monza MB

Scopri

Interni

Ristorante 0.44 km

MATURA

Viale Libertà 20, 20900 Monza MB

Scopri

Pizzeria I due gemelli

Pizzeria 0.52 km

I DUE MONELLI

via Raiberti, 3, 20900 Monza MB

Scopri

Cucina

Street Food 0.53 km

THE CHEF LAB

Via Bergamo, 8, 20900 Monza MB

Scopri

Interni

Ristorante 0.56 km

LA PENTOLA VEGANA

Via Lecco 18, 20900 Monza MB

Scopri

Da Bacco Osteria Gourmet

Ristorante 0.59 km

DA BACCO OSTERIA GOURMET

Via Enrico da Monza 26, 20900 Monza MB

Scopri

 OLIVETTANDO

Ristorante 0.60 km

OLIVETTANDO

Via Lecco 12, 20900 Monza MB

Scopri

Bolle

Ristorante 0.64 km

BOLLE

Via Giovanni Raiberti 14, 20900 Monza MB

Scopri

VICTORY 54

Ristorante 0.72 km

VICTORY 54 RISTORANTE PIZZERIA

Via Aliprandi Pinalla 17, 20900 Monza MB

Scopri

Interni

Specialità Carne 0.74 km

MACELLERIE MONZESI

Via Lecco 15, 20900 Monza MB

Scopri

Esterni

Trattoria 0.77 km

ANTICA TRATTORIA GARIBALDI

Via Gerardo Dei Tintori, 18, 20900 Monza MB

Scopri

Al Campo

Ristorante 0.78 km

AL CAMPO

Via Giovanni Boccaccio 3, 20900 Monza MB

Scopri

NA'RANITA

Street Food 0.78 km

NA'RANITA

Via Pesa del Lino 13/15, 20900 Monza MB

Scopri

Enoteca Il Mulino

Enoteca 0.80 km

ENOTECA IL MULINO

Via Edmondo de Amicis 21, 20900 Monza MB

Scopri

locale

Ristorante 0.80 km

IL CIRCOLINO

Via Anita Garibaldi, 4, 20900 MONZA MB

Scopri

antica trattoria dell'uva

Trattoria 0.82 km

ANTICA TRATTORIA DELL'UVA

Piazza Carrobiolo 2, 20900 Monza MB

Scopri

tigelle

Trattoria 0.82 km

TIGELLERIA LA RUSTICA

Via Lecco 162, 20900 Monza MB

Scopri

bistrot

Pub/Bar 0.83 km

Il Bistrot Reale

Viale Brianza,1, 20090 Monza MB

Scopri

Esterni

Pub/Bar 0.84 km

CLARS

Via Pesa Del Lino, 17, 20900 Monza MB

Scopri

Locande 0.50 km

LOCAZIONE TURISTICA CASA LEO

VIA NINO BIXIO 8, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00031 | CIN: IT108033C2UCE4G8FQ

Scopri

Locande 0.52 km

LT LE MURA DEL PARCO

VIA LECCO 116, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00105 | CIN: IT108033C233ZO8REI

Scopri

Locande 0.52 km

LT JULIA'S HOUSE

VIA LECCO 112, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00092 | CIN: IT108033C2FDDH23GU

Scopri

Locande 0.54 km

LOCAZIONE TURISTICA AGATA SUITE

Viale Libertà - S1 piano terra 34, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00037 | CIN: IT108033C2GDBGPOAB

Scopri

Casa vacanze 0.57 km

CAV M.V. SRL VIRGILIO MASSIMO

VIA MARCO POLO 16, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-CIM-00042 | CIN: IT108033B46TA8AR65

Scopri

Locande 0.59 km

LOCAZIONE TURISTICA CORTE DA MONZA

VIA ENRICO DA MONZA 20, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00141 | CIN: IT108033C2MDHOD9VD

Scopri

B&B e Appartamenti 0.64 km

CAV RESIDENZA LAMBRETTO

VIA LUIGI VILLA 2, 20900 Monza MB
CIR: 108033-CIM-00020 | CIN: IT108033B42YGUH6L3

Scopri

Casa vacanze 0.65 km

CAV ALIPRANDI 29

VIA PINALLA ALIPRANDI 29-PT, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-CIM-00051 | CIN: IT108033B42ZHMVLZQ

Scopri

Locande 0.71 km

LOCAZIONE TURISTICA ALIPRANDI GUESTHOUSE

VIA PINALLA ALIPRANDI 17, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00165 | CIN: IT108033C2VVU8VEZJ

Scopri

Foresterie 0.78 km

FORESTERIA LOMBARDA CARRO ROOMS

PIAZZA CARROBIOLO 6, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-FOR-00031 | CIN: IT108033B4T8LU5W5U

Scopri

Locande 0.78 km

LOCANDA DELL'UVA

PIAZZA CARROBIOLO 4, 20900 Monza MB
CIR: 108033-LOC-00002 | CIN: IT108033B4O9IMZSRY

Scopri

Hotel 0.82 km

ANTICA TRATTORIA DELL'UVA

PIAZZA CARROBIOLO 2, 20900 Monza MB
CIR: 108033-ALB-00004 | CIN: IT108033A1NJ5ARK37

Scopri

Locande 0.82 km

LOCAZIONE TURISTICA THE GREEN SUITE

VIA VITTORIO EMANUELE II 43-1°P, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00169 | CIN: IT108033C23VB75PTU

Scopri

Casa vacanze 0.83 km

CAV DE GRADI TWO BEDROOM APARTMENT

VIA DE GRADI 2, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-CIM-00035 | CIN: IT108033B4A7MFPPHD

Scopri

Locande 0.84 km

LT CASA DEGRADI

VIA DE' GRADI 4, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00137 | CIN: IT108033C2RSIDDGN9

Scopri

Locande 0.84 km

LT IL NIDO DEL CIGNO

VIA ENRICO DA MONZA 1, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00043 | CIN: IT108033C2IC22GDSB

Scopri

Locande 0.84 km

LOCAZIONE TURISTICA EVASIONE A MONZA - CENTRO STORICO VISTA FIUME

VICOLO DE' GRADI 2, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00101 | CIN: IT108033C2RKKWAVOP

Scopri

Locande 0.85 km

LOCAZIONE TURISTICA LA CASA NEL BORGO DI VIA BERGAMO

VIA BERGAMO 10, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00106 | CIN: IT108033C25NZYCN2A

Scopri

Locande 0.88 km

LOCAZIONE TURISTICA CAMERA DI AYA

VIA PIETRO GIORDANI 5, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00125 | CIN: IT108033C28M49HS5T

Scopri

Locande 0.93 km

LT SUITE PIERMARINI

VIA GIUS.F.P.PIERMARINI 2, 20900 MONZA MB
CIR: 108033-LNI-00142 | CIN: IT108033C2ORMZGC5R

Scopri

Dello stesso tema

Il Passaporto

A Piedi

IL GIRO DI MONZA IN 60 GIORNI

Scopri i vantaggi del passaporto della città

Scopri

Su due ruote nel Parco di Monza

Bicicletta

Su due ruote nel Parco di Monza

Una gita fuori porta al Parco di Monza
Lunghezza: 16 m
Facile

Scopri

MONZA

Bicicletta

Su due ruote nel Parco di Monza

Una gita fuori porta al Parco di Monza
Durata: 1 ora 30 minuti
Lunghezza: 16000 m
Facile

Scopri

CAPPELLA ESPIATORIA

A Piedi

MONZA LIBERTY

L'influenza della Regina Margherita nell'architettura monzese

Scopri

Ciclovia del Lambro

Bicicletta

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza
Facile

Scopri