Il festival, con direzione artistica di Antonetta Carrabs e Elisabetta Motta, giunge alla VI edizione e pone come tema La cultura della Pace: La Basilica di Monza e la Regina Teodolinda testimoni di pace e patrimoni dell'umanità.
Giovedì 16 ottobre | ore 18.00
Teatro Binario 7, Sala Picasso - via Turati 8
IL FUTURO IN UNA POESIA
Proiezione del docufilm Il futuro in una poesia prodotto da Zeroconfini Onlus e Antonica SRL, presentato fuori concorso a Venezia nel corso della 74esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
Protagonisti i poeti: Maria Grazia Calandrone, Antonetta Carrabs, Anna Maria Farabbi, Gianpaolo G. Mastropasqua, Luciano Monti, Massimo Morasso, Giancarlo Pontiggia che si confrontano e discutono sul valore della poesia, ma soprattutto sulla necessità di contribuire a combattere le tensioni culturali, la xenofobia, il terrorismo e la violenza particolarmente sulle donne che sta aumentando a ritmo vertiginoso nelle nostre comunità.
A seguire tavola rotonda con alcuni dei poeti protagonisti
L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it
Venerdì 17 ottobre | ore 10.30
Spazio Manzoni 16 - via Manzoni 16
LA GIUSTIZIA RIPARATIVA - Progetto scuole
Conferenza a cura di Franco Bonisoli, ex militante delle Brigate Rosse e Giovanni Ricci, figlio dell'appuntato dei carabinieri Domenico Ricci, caduto in via Fani, membro della scorta di Aldo Moro.
Introduce Antonetta Carrabs, modera Elisabetta Motta
La partecipazione è riservata esclusivamente alle scuole
Sabato 18 ottobre | ore 18.30
Reggia di Monza, Salone d'Onore - viale Brianza 1
LA SPIRITUALITÀ COSMICA E CRISTIANA DI SAN FRANCESCO
Lectio magistralis di Davide Rondoni, scrittore e presidente del Comitato Nazionale per la celebrazione dell'ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi. La vicenda storica e umana di Francesco assurge a simbolo universalistico di pace, fraternità, coscienza ecologica e dialogo tra culture. Interpretare e diffondere questo messaggio significa farsi promotori di una cultura di pace e responsabilità civile. La figura di San Francesco di Assisi ha ispirato arte, letteratura pensiero civile e politico, contribuendo a definire nei secoli un ethos comunitario fondato su dialogo, reciprocità e giustizia sociale.
Intervento musicale al violoncello di Mario Torresetti
Introducono Antonetta Carrabs e Elisabetta Motta
L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it
Domenica 19 ottobre | ore 20.30
Reggia di Monza, Salone d'Onore - viale Brianza 1
CONCERTO PER LA PACE
Con: Vincenzo Zitello - arpa
Fulvio Renzi - violino
Il maestro Vincenzo Zitello, compositore e concertista di fame internazionale, pioniere dell'arpa celtica in Italia, insieme al violinista Fulvio Renzi, invita il pubblico a un concerto unico, frutto di oltre cinquant'anni di ricerca e creazione musicale. La musica di Zitello, profondamente poetica, trasforma ogni nota in un viaggio interiore, un invito a ritrovare pace, armonia e contemplazione. L'incontro tra l'arpa celtica e il violino dà vita a un dialogo intenso e universale, capace di parlare di bellezza, luce e riconciliazione. Un concerto concepito come messaggio di pace: dove fiorisce la musica può germogliare la speranza
L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it
FESTIVAL DELLA POESIA E DELLE ARTI DI MONZA
VI edizione, tema: la cultura della Pace

Informazioni
Notare che
L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@lacasadellapoesiadimonza.it
L'evento di venerdì 17 è dedicato solamente alle scuole