Torna dal 26 maggio al 1° giugno 2025 Monza Paesaggio Week, il festival che ha visto la sua prima edizione nel 2024 e che ha l’obiettivo di far crescere la cultura, la consapevolezza e l’esperienza del paesaggio, oltre a promuovere la coscienza dei luoghi e la qualità territoriale diffusa.
MONZA PAESAGGIO WEEK 2025
Festival per la cultura, la consapevolezza e l’esperienza del paesaggio

Tutte le iniziative sono con prenotazione obbligatoria.
Contatti
da lunedì 26 maggio a domenica 1° giugno
MUSEI CIVICI MONZA Apertura straordinaria del museo
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
da lunedì 26 maggio a domenica 1° giugno durante gli orari di apertura del museo
MUSEI CIVICI MONZA Mostra nel chiostro: "Monza nel tempo"
Iniziativa in collaborazione con il Collegio Architetti e Ingegneri di Monza e Brianza.
Ingresso gratuito nel chiostro, ingresso a pagamento nel museo.
giovedì 29 maggio ore 11.00
MUSEI CIVICI MONZA Conferenza al museo: "Città nel tempo"
Iniziativa in collaborazione con il Collegio Architetti e Ingegneri di Monza e Brianza.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria sul sito museicivicimonza.it
sabato 31 maggio 2025, ore 15.30
MUSEI CIVICI MONZA Visita guidata alla mostra: "Destinazione Paesaggio"
Il percorso si snoda dal Seicento alla contemporaneità, con pezzi di Pompeo Mariani, Mosè Bianchi, Eugenio Spreafico, Anselmo Bucci e molti altri.
Prenotazione obbligatoria sul sito museicivicimonza.it
venerdì 30 maggio ore 16.30
La piazza e i suoi significati nella storia di Monza
Ritrovo Largo XIV Aprile ore 16.30.
Visita guidata a pagamento, a cura dell’Associazione Guidarte, iscrizioni: guidarte@libero.it
venerdì 30 maggio ore 21.45
Un paesaggio fiabesco nel nostro Parco: alla ricerca delle lucciole
Cicloescursione serale nel Parco. Ritrovo ingresso di Porta Monza alle ore 21.45.
A cura di FIAB MonzaInBici
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: fiabmonza@gmail.com
In caso di pioggia la pedalata sarà rimandata.
sabato 31 maggio ore 15.00
PARCO POP-UP! Visita guidata lungo il Lambro tra ville e cascine - Speciale Famiglie
Un pomeriggio al parco di Monza: cartina alla mano esploriamo il paesaggio che ci circonda a caccia di tracce del passato, scoprendo segreti e curiosità sulle numerose cascine che popolano il parco. Circondati dalla natura, costruiamo tappa per tappa la nostra mappa pop-up!
Ritrovo 15' prima presso ingresso del Parco "del Dosso", via Grazia Deledda, Villasanta, durata: 1 ora e 30' circa, prenotazione obbligatoria.
A cura di associazione Art-U
Partecipazione a pagamento, costo a persona: € 5,00 (inclusi materiali)
Per informazioni e prenotazioni artuassociazione.org
sabato 31 maggio ore 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30
Lambro, Lambretto e ponti: storia, ambiente, clima
Postazione Arengario - ore 9.30|18.00
Durante la passeggiata si affronteranno due temi: quello ambientale, con attenzione all’influenza del clima sul Lambro, allo stato di qualità delle acque e alla biodiversità del fiume e quello storico/paesaggistico, indirizzato all’importante ruolo che la presenza del Lambro ha avuto per la città, ma che ha e può avere ancora di più per la qualità della vita delle popolazioni del territorio circostante.
A cura di Delegazione FAI Monza; prenotazione obbligatoria sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it
sabato 31 maggio ore 16.30
L’incontro con il verde
via Gondar 26
Dott.ssa Michela Romano, Arch. Rimi Janka, Arch. Monica Amarena, Dott.ssa Valentina Cipollone A cura di Milanopsy equipe psicologia ambientale con Associazione Elianto.
Iscrizioni: michela.romano@milanopsy.it
domenica 1 giugno ore 10.00, 11.30
Passeggiata botanica alla scoperta delle rarità dei Giardini Reali la passeggiata permetterà di scoprire rarità nascoste, curiosità e peculiarità dei Giardini Reali. La visita culturale sarà a cura di Dante Spinelli, uno degli agronomi che si occupano delle conservazione del giardino monumentale.
A cura di Delegazione FAI Monza; ritrovo presso Giardini della Villa Reale;
Iniziativa a contributo, a sostegno del FAI, iscritti Fai € 5, non iscritti € 8, prenotazione obbligatoria faiprenotazioni.fondoambiente.it