Le Groane sono una zona di grande interesse geologico e botanico all’interno del più vasto territorio di brughiera che occupa l’alta pianura lombarda. Superfici boschive e vaste lande di brughiera costituiscono le caratteristiche fondamentali di questa zona. Il parco si sviluppa su un vasto altopiano il cui suolo, originariamente era formato da ghiaia e sabbia. L'acidificazione e la trasformazione dei materiali in uno strato di argilla rossastra (ferretto) ha reso il terreno poco adatto all'agricoltura, favorendo lo sviluppo della brughiera, vasta prateria caratterizzata dalla presenza del brugo o calluna, pianta simile all'erica. La presenza dell'argilla ha inoltre favorito la diffusione di cave per l’estrazione e fornaci per la lavorazione. Sul sito sono segnalate le vie del mattone, che permettono di raggiungere sia le cave che le fornaci.
Il Parco delle Groane è servito da una rete di piste ciclabili, pedonali e da una pista equestre. Attualmente ci sono quasi 35 chilometri di percorsi ciclopedonali, e altri sono in fase di progettazione. Lungo i percorsi c’è la possibilità di vedere numerose ville storiche che risalgono agli inizi del XVII secolo.
Attività: percorsi ciclopedonali, escursionismo equestre, pesca e attività sportive, birdwatching, aree picnic e ristoro, iniziative di educazione ambientale e centro visite.
Il parco è accessibile dai Comuni di:
- Cesano Maderno - via Don Orione - Oasi Lipu
- Solaro - via Polveriera - Centro visite e il sito Cà del Re
- Lentate sul Seveso - via Oberdan - Foppa di S. Dalmazio
- Cesate - XIV strada e via dei Martiri - Pineta di Cesate
- Misinto - via S.Francesco - Boschi di S. Andrea
- Seveso - via Marsala - Fosso del Ronchetto
- Serenella - Stazione FNM
- Bollate - a 500 m dalla stazione FNM
- Garbagnate - Stazione FNM
Tutti gli accessi sono dotati di parcheggio
In treno:
- Ferrovie Nord Milano: linea Milano-Seveso
Dalle stazioni ferroviarie di Cesano Maderno e Seveso - Ferrovie Nord Milano: linea Milano-Saronno-Como
Dalle stazioni ferroviarie di Bollate Nord, Serenella, Garbagnate Milanese e Cesate