MOSTRA LA REGGIA VIAGGIANTE - SALETTA REALE

Dal 7 Giu 2024 al 30 Giu 2024

Saletta Reale della stazione di Monza

In occasione dell’assemblea generale dell’Associazione delle Residenze Reali Europee, la Fondazione FS Italiane promuove la mostra itinerante La Reggia viaggiante, un excursus fotografico sul sontuoso Treno che un tempo scortava i reali italiani e i loro illustri ospiti. Armonia, raffinatezza ed eleganza contraddistinguono gli ambienti interni, rendendoli nobilissime opere d’arte frutto di rimandi classici e nuove tecniche ornamentali.

Il percorso espositivo intreccia il tema del Treno reale con le residenze reali, mettendo in luce l'eccellenza artistica e il "saper fare" italiano. La mostra si articola su quattro livelli tematici: la storia, l'opera d'arte, il bel lavoro italiano e l'opera d'ingegneria, attraverso una narrazione dettagliata delle carrozze che compongono lo storico Treno reale. I materiali esposti, provenienti dagli Archivi della Fondazione FS Italiane, includono fotografie storiche e contemporanee, documenti originali e disegni tecnici.

Parte del percorso espositivo diffuso si trova alla Saletta Reale della stazione di Monza: questi spazi vennero progettati per accogliere il sovrano in stazione e garantirne la sicurezza durante l’attesa, allo stesso tempo offrendo la possibilità di svolgere funzioni di rappresentanza istituzionale.

Il 17 agosto 1840 fu inaugurata la linea ferroviaria, seconda in Italia dopo la Napoli – Portici, che collegava Milano con Monza, sede della residenza estiva della corte asburgica, collegate quindi attraverso il Treno reale. A corredo di questo breve ma importante tratto di ferrovia venne realizzata una stazione di gusto neoclassico, poi demolita in occasione della costruzione della nuova, più ampia stazione tuttora esistente (1882 – 1884).

Umberto I di Savoia, grande utilizzatore del treno per i suoi viaggi, fece realizzare la Saletta Reale, una sala di accoglienza per i regali viaggiatori e i loro ospiti. Interessante esempio del gusto eclettico allora imperante, la Saletta è decorata sulle pareti da eleganti motivi floreali e sul soffitto dal Genio dei Savoia, dipinto da Mosè Bianchi (1883 – 1884).