Il parco dei Colli Briantei occupa un'area di ben 550 ettari e si estende tra il Parco della Valle del Lambro e quello del Molgora. Comprende i primi rilievi collinari (pianalti) della Brianza orientale e costituisce un importante nodo della rete ecologica della Provincia di Milano.
Il territorio dei colli Briantei è caratterizzato dalla presenza di numerosi boschi alternati a zone agricole. Di fondamentale importanza sono i due rami del torrente Molgorana che scorrono all’interno del parco sui lati est e ovest, caratterizzando tutto il territorio con valli trasversali ai pianalti (Valfredda, Valfazzola), aumentando la ricchezza della fauna e flora del luogo. Completano le zone umide il Laghettone e il Laghettino, laghi situati nei boschi di Bernate.
Gli itinerari presenti nel parco sono percorribili in bicicletta e a piedi.
Attività: educazione ambientale, sentieri pedonali e percorribili anche in mountain bike, aree picnic e ospitalità agrituristica.
Il Parco dei Colli Briantei presenta più ingressi per poter accedere ai vari itinerari:
Tra i boschi di Bernate Corte Durini località Bernate (Arcore)
La Molgorana e il Roccolo Municipio di Camparada
Anello Nord Villa Belgioioso Scaccabarozzi (Usmate-Velate)
In treno
Ferrovie dello stato: sulla linea FS Milano-Lecco o Milano-Bergamo (via Carnate).
Dalla stazione ferroviaria di Arcore o da quella di Carnate-Usmate
Altre informazioni su itinerari, flora e fauna sono contenute nello Speciale Parchi di Monza e Brianza