Dal 17 Set 2022 al 2 Ott 2022
Villa Reale di Monza
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
Anche quest’anno il capoluogo della Brianza è pronto a spalancare le porte per l’edizione 2022 di Ville Aperte in Brianza, proponendo aperture speciali, visite guidate e laboratori per condurre i visitatori alla scoperta dei tesori cittadini.
La Reggia di Monza presenta:
- un itinerario tra la Villa Mirabello: con la visita al piano terra, ed i Giardini di Villa Mirabellino, quest’ultimi per la prima volta visitabili.
- Tempietto del parco: sarà possibile visitare l’interno del Tempietto del parco e della sua ipogea.
- Gli oltre 600 ettari cintati in 14 km di mura con all’interno 13 cascine, 3 mulini, 4 ponti e 3 ville storiche da scoprire in un percorso guidato per grandi e piccini a bordo del tradizionale trenino elettrico.
Sempre dai Giardini Reali, il 1° e il 2 ottobre, torneranno ad alzarsi le mongolfiere per ammirare dall’alto la suggestiva prospettiva del complesso monumentale e delle bellezze architettoniche e paesaggistiche di Monza.
Porte aperte anche all’interno della residenza reale. La Villa Reale è aperta tutti i sabati e le domeniche per una visita unitaria tra il Primo e il Secondo Piano Nobile. Tutte le informazioni sulle modalità dell’esperienza, tariffe e fasce orarie saranno disponibili sul sito www.reggiadimonza.it
A Monza sarà possibile visitare anche: l’Autodromo Nazionale, il Museo e Tesoro del Duomo, Santa Maria delle Grazie con la chiesa e il convento francescano; il Santuario delle Grazie Vecchie e il laghetto dei Sospiri; Santa Maria al Carrobiolo; la quadreria dell’Ospedale San Gerardo; il Mulino Colombo; la saletta reale della stazione di Monza; la Cappella Espiatoria e Villa Torneamento.
I Musei Civici. Dal 17/09 al 02/10 si potrà accedere ai musei a tariffa ridotta con un ingresso a € 4 per i possessori del biglietto del circuito Ville Aperte 2022.
La mostra
VENTENNALE
VILLE APERTE AL MUSEO
Musei Civici - Casa degli Umiliati
Ville Aperte al Museo - iniziative
Tutti i visitatori che dal 17 settembre al 2 ottobre presenteranno il biglietto di Ville Aperte alla biglietteria del Museo potranno usufruire dell’ingresso a tariffa ridotta (sono escluse visite guidate e laboratori).
Programma iniziative:
Sabato 17 settembre - ore 15.30
“C’è un drago nel museo!”
Visita guidata per famiglie con bambini da 3 a 11 anni.
Un percorso guidato e giocato per scoprire il museo in modo divertente. Quanti animali si nascondono nelle opere del museo? Ci sono cammelli, cani, uccellini, libellule… persino un vero drago! Si potranno cercare tutti insieme e poi creare il proprio animale fantastico con la tecnica del collage.
Domenica 18 settembre - ore 10.30
Domenica 2 ottobre - ore 10.30
“La Casa degli Umiliati: un museo per la città” (Visita guidata)
Visita guidata allo storico edificio, nato in pieno Medioevo per ospitare l’ordine religioso degli Umiliati, che oggi fa da scenario al museo. Dai reperti di età romana all’arte contemporanea, dai capolavori di Mosè Bianchi e Pompeo Mariani alle opere dell’ISIA: 140 opere per un viaggio affascinante nell’arte e nella storia.
Giovedì 22 settembre - ore 21
“Notte al museo” (Visita guidata)
Una speciale visita guidata nella penombra delle sale: un’atmosfera suggestiva regala a dipinti e sculture nuove esperienze di visione, dal chiostro illuminato alla torre di vetro.
Domenica 25 settembre - ore 15.30
“La città della monaca” (Itinerario)
Monza è indissolubilmente legata alle vicende di Suor Virginia de Leyva e alla sua storia: l'itinerario parte dal Museo, dove è esposto uno splendido ritratto della Monaca e diverse opere che “raccontano” la città del Seicento, per muoversi poi nelle vie del centro storico alla scoperta dei luoghi dove Virginia visse e dove il Manzoni ambienta le pagine del romanzo: il Duomo, la Chiesa di Santa Margherita, l’Arengario e il Ponte dei Leoni.
Itinerari speciali
22-09-2022 ore 17:00
MONZA: ATTIVITÀ ANTICHE E MODERNE: DALL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE AL BIRRIFICIO
ITINERARIO IN COLLABORAZIONE CON:
Partendo dall’Ospedale vecchio, l’itinerario conduce alla scoperta di alcuni edifici che testimoniano il passato industriale della città di Monza che, nel corso dell'Ottocento, fu protagonista di una crescita economica senza precedenti.
Dalle attività produttive di allora, si passerà alle eccellenze di oggi, raggiungendo il birrificio del Carrobiolo, dove verranno illustrati i procedimenti di lavorazione della birra e si degusteranno alcune tipologie qui prodotte.
24-09-2022 ore 17:00
MONZA: BIKE&STREETART: IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DELL’ARTE URBANA CONTEMPORANEA
ITINERARIO IN COLLABORAZIONE CON:
Un divertente itinerario in bicicletta, all’insegna del colore: partendo dalla stazione di Monza si raggiungeranno alcuni murales realizzati in anni recenti da artisti contemporanei, come Paolo Monga, Specchio 41 e altri.
L’itinerario si snoda in diversi quartieri cittadini (San Carlo, San Giuseppe, Triante) per concludersi in zona Sobborghi.
RITROVO: Monza, Giardini della Stazione, davanti a Infopoint
25-09-2022 ore 16:00
MONZA: ALL’OMBRA DEL CASTELLO: I VISCONTI A MONZA
ITINERARIO IN COLLABORAZIONE CON:
La famiglia dei Visconti, che guidò le sorti di Milano dalla fine del Duecento fino alla metà del Quattrocento, ha plasmato anche il borgo di Monza, legando il suo nome a opere d’arte e importanti interventi pubblici.
Un itinerario nel centro storico ne rievocherà i protagonisti e illustrerà, a partire dal duomo e proseguendo lungo il Lambretto, le realizzazioni edilizie e urbanistiche da loro volute, fino ai resti dell’antico castello.
RITROVO: Monza, piazza Duomo (davanti al sagrato del Duomo)
24-09-2022 ore 10:00
PADERNO D'ADDA: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE LUNGO L'ADDA: L’ACQUA E L’INGEGNO
18-09-2022 ore 10:00 e 15:00
ORENO, IL BORGO DELLE VILLE
ITINERARIO IN COLLABORAZIONE CON

RITROVO: Oreno (fz. Vimercate), via Tomaso Scotti 13 (di fronte a Villa Gallarati Scotti)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA --> clicca qui
25-09-2022 ore 09:30
ERBA: IL TOUR DEI LOSE A PIEDI DA ERBA A CASLINO D’ERBA, CON VISITA A VILLA AMALIA

È consigliato portare pranzo al sacco.
PROGRAMMA:
Ore 9:30 – Chiesa plebana di S. Eufemia – Erba partenza per Villa Amalia
Ore 10:00 – arrivo a Villa Amalia, visita della Villa e della mostra
Ore 11:00 – ripartenza per San Salvatore
Ore 12:30 – Arrivo a San Salvatore, visita e pranzo al sacco
Ore 14:00 – ripartenza per Caslino d’Erba
Ore 15:30 – Arrivo al Santuario romanico di San Calocero
Rientro a Erba in treno Stazione FFNN Caslino d’Erba
RITROVO: Erba, Basilica S. Eufemia, Piazza Sant’Eufemia, 1
Eventi
Pomeriggio liberty
CERNOBBIO - VILLA BERNASCONI LA CASA CHE PARLA
In occasione della XX edizione di Ville Aperte, domenica 11 settembre 2022 anteprima della manifestazione con un pic-nic in giardino e figuranti in costume Belle Époque. L'ingresso alla manifestazione sarà libero.
Previsti quattro turni di visite guidate straordinarie nel corso della giornata.
Prenotazione obbligatoria: www.villabernasconi.eu
Costo di euro 5 a persona.
Le Visite Guidate
IL 18 SETTEMBRE
VILLE APERTE AI BAMBINI A DESIO
DESIO
Via Giovanni Maria Lampugnani, 62, 20832 Desio MB, Italia
_____________________________________________________
IL 25 SETTEMBRE
Villa Cusani Confalonieri e Oratorio di Santa Maria Maddalena
VILLE APERTE AI BAMBINI A CARATE BRIANZA
CARATE BRIANZA
Via Bernardo Caprotti, 7, 20841 Carate Brianza MB, Italia
_____________________________________________________
IL 01 OTTOBRE
VILLE APERTE PER I BAMBINI A VIMERCATE
VIMERCATE
Via Vittorio Emanuele, 53, 20871 Vimercate MB, Italia
VILLE APERTE PER I BAMBINI
LABORATORIO GRATUITO PER FAMIGLIE CON BAMBINI E BAMBINE DAI 3 AI 7 ANNI.
In occasione dell’iniziativa Ville Aperte i bambini e le bambine aiuteranno l’orso Artoo a scoprire tre bellissime Ville: Villa Sottocasa di Vimercate, Villa Cusani Confalonieri di Carate Brianza, Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio.
I bambini hanno intuizioni brillanti e l’orso Artoo ama ascoltare le loro voci e conservarle nei suoi barattoli di marmellata. Per scoprire le meraviglie racchiuse dentro e fuori le Ville Artoo chiede aiuto ai più piccoli perché sa che guardano il mondo in modo speciale. Una missione tutta da vivere insieme!
VILLA CUSANI TITTONI TRAVERSI di Desio:
18 settembre 2022
VILLA CUSANI CONFALONIERI di Carate Brianza:
25 settembre 2022
VILLA SOTTOCASA di Vimercate:
1° ottobre 2022
VILLA ARCONATI di Bollate:
2 ottobre 2022